Digita un'equazione o un problema
L'input della fotocamera non viene riconosciuto!

Calcolatrice Tiger Algebra

Sequenze geometriche

Una sequenza geometrica, chiamata anche serie geometrica o progressione geometrica, è un insieme di numeri che si ottiene moltiplicando ogni numero precedente nell'insieme per una costante. Il fattore per il quale ogni termine successivo viene moltiplicato è chiamato rapporto comune perché è comune a tutti i termini dell'insieme. Il rapporto comune non può essere uguale a 0 (r0).
La forma standard delle sequenze geometriche può essere espressa nella forma:
a,a·r,a·r2,a·r3,a·r4... in cui:
  • a indica il primo termine e talvolta viene scritto nella forma a1.
  • r indica il rapporto comune.

  • Esempio: se il primo termine della sequenza è 1 e il rapporto comune è 3, allora ogni termine successivo si può ottenere moltiplicando il termine precedente per 3, e la sequenza sarà così espressa:
    1,3,9,27,81...
    che può anche essere scritta nella forma:
    1,1·3,1·32,1·33,1·34...

Formule
Trova tutti i termini (an) in una sequenza geometrica:
an=a·rn1

  • a indica il primo termine.
  • n indica la posizione di un termine nella sequenza. Una sequenza con n numero di termini, per esempio, sarebbe scritta nella forma:
    a,a·r,a·r2,a·r3,a·r4...a·rn1, in cui l'ultimo termine è elevato alla potenza di n1 (dal momento che il primo termine è elevato alla potenza di 0).
  • r indica il rapporto comune.

  • Esempio: per trovare il prossimo termine 1,3,9,27,81... che sarebbe il 6° termine, inseriamo quanto segue nella formula generale dei termini, an=a·rn1:
    a (primo termine)=1
    r (rapporto comune)=3
    n (numero di termini)=6.

    Così otteniamo a6=1·361, che risolvendolo ci darebbe come risultato a6=243. Così la nostra sequenza sarebbe la seguente: 1,3,9,27,81,243...

Calcolo della somma di tutti i termini di una sequenza geometrica:
s=a((1-rn)/(1-r))

  • s è la somma dei termini della sequenza.
  • a indica il primo termine.
  • n indica la posizione di un termine nella sequenza.
  • r indica il rapporto comune.

  • Esempio: per calcolare la somma di 1,3,9,27,81 inseriamo quanto segue nella formula della somma, s=a((1-rn)/(1-r)):
    a (primo termine)=1
    r (rapporto comune)=3
    n (numero complessivo di termini)=5.

    Così otteniamo s=1((1-35)/(1-3)), che risolvendolo ci darebbe come risultato s=121.