Calcolatrice Tiger Algebra
Misure statistiche
Panoramica:
La scienza della statistica si occupa della raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di dati. La statistica ha spesso a che fare con le popolazioni, che possono essere pensate come raggruppamenti di persone, cose od oggetti. Per ottenere informazioni su una popolazione, possiamo selezionare un campione più piccolo, spesso indicato come un sottoinsieme, che sia rappresentativo della popolazione nel suo complesso. Più il campione è rappresentativo della popolazione, più i dati sono accurati.Per esempio, se stai calcolando la media generale dei voti nella tua scuola, puoi selezionare alcuni studenti di ogni grado o classe invece che l'intero corpo studentesco. I dati raccolti dal campione sarebbero le medie dei voti degli studenti, la popolazione sarebbe costituita da tutti gli studenti della tua scuola e il campione sarebbe costituito dagli studenti selezionati.
Formula della varianza campionaria:

Concetti fondamentali:
- Media: la media di tutti i numeri dell'insieme. Per trovare la media, sommare tutti i numeri e dividere il risultato per il numero di termini dell'insieme. La media è talvolta chiamata anche media aritmetica.
- Mediana: il termine centrale di un elenco ordinato di numeri. In un insieme con un numero pari di termini, la mediana è uguale alla media dei due termini centrali.
- Intervallo: la differenza tra il valore più piccolo e quello più grande dell'insieme. Sottrai il numero più piccolo dell'insieme dal più grande.
- Varianza: quanto ogni numero dell'insieme è lontano dalla media e quindi da ogni altro numero dell'insieme. Quanto più grande è la varianza, tanto più i valori sono lontani dalla media e da ogni altro numero. La varianza di un campione è spesso rappresentata dal simbolo mentre la varianza di una popolazione è spesso rappresentata dal simbolo . In statistica, è più comune trovare la varianza per un campione. La varianza viene calcolata elevando al quadrato le differenze tra ogni numero nel set di dati e la media per renderle positive, sommandole per trovare la loro somma e infine dividendo la somma per il numero di valori nel set di dati meno 1. Sottraiamo 1 dal numero di valori per correggere la distorsione che otteniamo usando un campione invece di un'intera popolazione. Questa è chiamata correzione di Bessel.
- Deviazione standard: la dispersione, o diffusione, di un set di dati in relazione alla sua media. Mentre la varianza ci dà un'idea approssimativa della dispersione, la deviazione standard fornisce le distanze esatte tra i termini dell'insieme e la media dell'insieme. Se i punti dei dati sono più lontani dalla media, è presente una deviazione maggiore all'interno del set di dati; quindi, maggiore è la diffusione dei dati, maggiore è la deviazione standard. La deviazione standard è uguale alla radice quadrata della varianza.