Digita un'equazione o un problema
L'input della fotocamera non viene riconosciuto!

Calcolatrice Tiger Algebra

Individuazione del vertice e del punto di intersezione con l'asse delle x della parabola

Vertice e punto intersezione con l'asse delle x di una parabola

Le parabole hanno un punto più alto o più basso, chiamato vertice, che rappresenta il punto in cui cambiano direzione su un grafico. Se una parabola si apre verso l'alto, il suo vertice è il punto più basso sul grafico, o minimo assoluto. Se si apre verso il basso, il suo vertice è il punto più alto, o massimo assoluto. Ogni parabola ha una linea verticale o asse di simmetria che passa per il suo vertice. A causa di questa simmetria, l'asse passa per il punto medio tra i due punti di intersezione con l'asse delle x (radici o soluzioni) della parabola. Ossia, se la parabola presenta effettivamente due soluzioni reali.

La forma generale dell'equazione di una parabola è y=ax2+bx+c
La forma del vertice dell'equazione di una parabola è y=a(xh)2+k

Se il coefficiente direttore a è maggiore di 0, la parabola si apre verso l'alto. Se è minore di 0, la parabola si apre verso il basso.

Per qualsiasi parabola data nella forma generale di ax2+bx+c, la coordinata x del vertice è data da -b/(2a).

Per determinare il punto di intersezione con l'asse delle y, usare la forma generale e impostare x=0.

Il vertice si presenta come (h, k) nella forma del vertice.

Le parabole possono descrivere molte situazioni della vita reale, come l'altezza dal suolo di un oggetto che viaggia verso l'alto per un certo periodo di tempo. Il vertice della parabola può fornirci informazioni, per esempio, sull'altezza massima raggiungibile dall'oggetto che viaggia verso l'alto. Questo è uno dei motivi per cui vogliamo trovare le coordinate del vertice.