Calcolatrice Tiger Algebra
Equazioni lineari a una incognita
L'applicazione principale delle equazioni lineari è la risoluzione di problemi in cui una variabile sconosciuta, solitamente (ma non sempre) x, dipende da una costante nota.
Risolviamo le equazioni lineari isolando la variabile sconosciuta su un lato dell'equazione e semplificando il resto dell'equazione. Quando si semplifica, qualunque operazione si esegua su un lato dell'equazione, deve essere eseguita anche sull'altro lato.
Un'equazione del tipo:
in cui e sono le costanti e è la variabile sconosciuta, è una tipica equazione lineare ad una sola incognita. Per risolvere in questo esempio, dovremmo prima isolare la variabile sottraendo da entrambi i lati dell'equazione. Poi dovremmo dividere entrambi i lati dell'equazione per , ottenendo come risultato:
Risolviamo le equazioni lineari isolando la variabile sconosciuta su un lato dell'equazione e semplificando il resto dell'equazione. Quando si semplifica, qualunque operazione si esegua su un lato dell'equazione, deve essere eseguita anche sull'altro lato.
Un'equazione del tipo:
in cui e sono le costanti e è la variabile sconosciuta, è una tipica equazione lineare ad una sola incognita. Per risolvere in questo esempio, dovremmo prima isolare la variabile sottraendo da entrambi i lati dell'equazione. Poi dovremmo dividere entrambi i lati dell'equazione per , ottenendo come risultato: