Digita un'equazione o un problema
L'input della fotocamera non viene riconosciuto!

Calcolatrice Tiger Algebra

Equazioni esponenziali usando i logaritmi

Equazioni esponenziali
Un'equazione si dice esponenziale se presenta un esponente variabile o un esponente con una variabile al suo interno. Per esempio: 2x=256 e 32x4=342 sono entrambe equazioni esponenziali.
Possiamo risolvere le equazioni esponenziali in uno dei due modi, a seconda delle basi dei termini dell'equazione.

Risolvere equazioni esponenziali usando i logaritmi
Il primo modo per risolvere le equazioni esponenziali non prende in considerazione le basi e utilizza la seguente regola logaritmica per spostare e isolare la variabile dell'equazione:

logx(ab)=blogx(a)

Il calcolo del logaritmo di un numero che presenta una variabile come esponente ci permette di spostare l'esponente davanti all'equazione, rendendolo un moltiplicatore del logaritmo. A questo punto, possiamo isolare la variabile e risolvere l'equazione.

Consulta un esempio di problema qui

Risolvere equazioni esponenziali usando le proprietà degli esponenti
Il secondo modo per risolvere le equazioni esponenziali è quello di usare le proprietà degli esponenti. Se riusciamo a fare in modo che entrambi i lati dell'equazione abbiano la stessa base, allora possiamo impostare gli esponenti in modo che siano uguali tra loro. Questa relazione può essere espressa nel modo seguente:
se xa=xb allora a=b

per esempio:

2x=256
Dal momento che 256=28 allora 2x=28, ovvero x=8.