Calcolatrice Tiger Algebra
Disequazioni lineari
La principale applicazione delle disequazioni lineari è la risoluzione di problemi in cui una variabile sconosciuta dipende da una variabile nota. Risolviamo le disequazioni lineari separando (o come viene detto talvolta "isolando") la variabile sconosciuta dal resto dell'equazione. La variabile sconosciuta è di solito, ma non sempre, scritta come x.
Una disequazione pari a:
in cui è la variabile sconosciuta, è una tipica equazione lineare a una incognita.
IMPORTANTE: quando si moltiplicano o si dividono entrambi i lati di una disequazione per un numero negativo, si deve anche invertire il segno della disequazione
. RICORDA: qualunque operazione si esegua su un lato della disequazione, deve essere eseguita anche sull'altro lato della disequazione.
Le disequazioni lineari contengono uno o più dei seguenti simboli:
minore di
minore o uguale a
maggiore di
maggiore o uguale a
La soluzione di una disequazione può essere scritta in diversi modi:
Notazione delle disequazioni:
Notazione di intervallo:
Notazione per insiemi:
{X è un numero reale, }
Riga di numeri:

Tiger Algebra ti mostra in modo dettagliato come risolvere le disequazioni lineari ad un'incognita. Basta inserire una disequazione e cliccare sul pulsante Risolvi.
Una disequazione pari a:
in cui è la variabile sconosciuta, è una tipica equazione lineare a una incognita.
IMPORTANTE: quando si moltiplicano o si dividono entrambi i lati di una disequazione per un numero negativo, si deve anche invertire il segno della disequazione
. RICORDA: qualunque operazione si esegua su un lato della disequazione, deve essere eseguita anche sull'altro lato della disequazione.
Le disequazioni lineari contengono uno o più dei seguenti simboli:
minore di
minore o uguale a
maggiore di
maggiore o uguale a
La soluzione di una disequazione può essere scritta in diversi modi:
Notazione delle disequazioni:
Notazione di intervallo:
Notazione per insiemi:
{X è un numero reale, }
Riga di numeri:

Tiger Algebra ti mostra in modo dettagliato come risolvere le disequazioni lineari ad un'incognita. Basta inserire una disequazione e cliccare sul pulsante Risolvi.