Digita un'equazione o un problema
L'input della fotocamera non viene riconosciuto!

Calcolatrice Tiger Algebra

Disequazioni di secondo grado

Le disequazioni di secondo grado sono pressoché uguali alle equazioni di secondo grado; la differenza principale è che le disequazioni di secondo grado hanno un segno di disuguaglianza e le equazioni di secondo grado hanno un segno di uguale. Mentre le soluzioni delle equazioni di secondo grado rappresentano le radici, o i punti di intersezione x, delle parabole, le soluzioni delle disequazioni di secondo grado rappresentano gli intervalli tra le radici delle parabole su un grafico.
Le disequazioni di secondo si possono esprimere secondo diverse forme standard. Esse sono: ax2+bx+c>0 ax2+bx+c0 ax2+bx+c<0 ax2+bx+c0
In queste espressioni, a, b e c indicano i coefficienti e x indica una variabile che rientra nell'intervallo descritto dalla disequazione che, se sostituita a x, produce un'espressione matematica valida (per esempio, 2<0). Per trovare questi intervalli, bisogna prima capire la posizione delle radici della parabola. È possibile farlo con la scomposizione in fattori primi o con la formula di secondo grado. Infine, dobbiamo decidere in quale degli intervalli x risolve correttamente la disequazione.
circle graph
Se il segno nella disequazione è ≤ o ≥ allora le sue radici rientrano nell'intervallo e la sua parabola è rappresentata su un grafico mediante una linea continua. Se il segno nella disequazione è < o > allora le sue radici non rientrano nell'intervallo e la sua parabola è rappresentata su un grafico mediante una linea tratteggiata.
Quando si risolve una disequazione (lo stesso vale anche quando si risolve un'equazione), qualsiasi modifica si esegua su un lato della disequazione, deve essere riportata anche sull'altro lato della disequazione.
Impara a risolvere le disequazioni di secondo grado