Digita un'equazione o un problema
L'input della fotocamera non viene riconosciuto!

Calcolatrice Tiger Algebra

Combinazioni e permutazioni

Una combinazione è un modo di ordinare gli elementi di un insieme quando il loro ordine non è rilevante. Un esempio potrebbe essere scegliere tre numeri a caso da un elenco di nove elementi. È irrilevante se scegli la sequenza 1, 7 e 4 o la sequenza 7, 1 e 4.
Una permutazione è un modo di ordinare in successione una serie di oggetti quando il loro ordine è rilevante. Un esempio potrebbe essere il codice di una serratura. Se il codice è 1,7,4 allora non è possibile digitarlo nell'ordine 1,4,7 o 4,7,1 o in qualsiasi altro ordine.
Finché un insieme contiene più di un elemento, ci saranno sempre più permutazioni che combinazioni.

Sia le combinazioni che le permutazioni possono presentare o no ripetizioni, cioè possono contenere o no uno o più elementi più volte. Anche se ciò potrebbe sembrare irrilevante, la ripetizione di elementi in un insieme cambia radicalmente il nostro approccio nei suoi confronti.

Notazioni
n indica generalmente il numero totale di elementi di un insieme.
k indica generalmente il numero di elementi in un sottoinsieme selezionato.
C indica generalmente le combinazioni.
P indica generalmente le permutazioni.

P(n,k) indica il numero di permutazioni diverse di un sottoinsieme (k) relativo a un insieme più grande (n), e può anche essere scritto nel modo seguente:
IMMAGINE MANCANTE
C(n,k) indica il numero di combinazioni diverse di un sottoinsieme (k) relativo a un insieme più grande (n), e può anche essere scritto nel modo seguente:
IMMAGINE MANCANTE
Questa notazione è anche chiamata a volte "n sceglie k".

Formule
Usiamo la funzione fattoriale per risolvere permutazioni e combinazioni.

Permutazioni con ripetizione
P(n,k)=nk
PER ES.: quante permutazioni diverse di un sottoinsieme di 3 elementi su un totale di 9 sono possibili quando possono verificarsi delle ripetizioni?
P(9,3)=93=729

Permutazioni senza ripetizione
P(n,k)=n!(n-k)!
PER ES.: quante permutazioni diverse di un sottoinsieme di 3 elementi su un totale di 9 sono possibili quando non possono verificarsi delle ripetizioni?
P(9,3)=9!(9-3)!=9!6!=9·8·7·6!6!=9·8·7=504

Combinazioni con ripetizione
C(n,k)=(k+n-1)!k!(n-1)!
PER ES.: quante combinazioni diverse di un sottoinsieme di 3 elementi su un totale di 9 sono possibili quando possono verificarsi delle ripetizioni?
C(9,3)=(3+9-1)!3!(9-1)!=11!3!·8!=11·10·9·8!3!·8!=11·10·93!=
11·10·93·2·1=11·5·3=165

Combinazioni senza ripetizione link a questo esercizio
C(n,k)=n!k!(n-k)!
PER ES.: quante combinazioni diverse di un sottoinsieme di 3 elementi su un totale di 9 sono possibili quando non possono verificarsi delle ripetizioni?
C(9,3)=9!3!(9-3)!=9!3!·6!=9·8·7·6!3!·6!=9·8·73!=9·8·73·2·1=3·4·7=84
combination permutations