Digita un'equazione o un problema
L'input della fotocamera non viene riconosciuto!

Soluzione - Proprietà dei cerchi

Raggio (r) 8
8
Diametro (d) 16
16
Circonferenza (c) 16π
16π
Area (a) 64π
64π
Centro (0;2)
(0;2)
Punti di intersezione con l'asse delle x x1=((60)+0,0),x2=((60)+0,0)
x_1=(sqrt(60)+0,0), x_2=(-sqrt(60)+0,0)
Punti di intersezione con l'asse delle y y1=(0;6),y2=(0;10)
y_1=(0;-6), y_2=(0;10)

Altri modi per risolvere

Proprietà dei cerchi

Spiegazione passo passo

1. Calcola il raggio (r)

Usa la forma standard dell'equazione di un cerchio (xh)2+(yk)2=r2 per trovare r:

r2=64

(x0)2+(y2)2=64

r=(64)

r=8

2. Calcola il diametro (d)

Il diametro (d) è pari al doppio del raggio:

d=2r

r=8

d=28

d=16

3. Calcola la circonferenza (c)

La circonferenza (c) è pari a due volte il raggio moltiplicato per π:

c=2rπ

r=8

c=28π

c=16π

4. Calcola l'area (a)

L'area (a) è uguale al raggio elevato al quadrato moltiplicato per π:

a=r2π

r=8

a=82π

a=64π

5. Trova il centro

Le coordinate del centro di un cerchio sono generalmente, ma non sempre, rappresentate da h e k nell'equazione standard di un cerchio: (xh)2+(yk)2=r2
Individua h e k nell'equazione:
(x0)2+(y2)2=64
h=0
k=2
Centro (0;2)

6. Trova i punti di intersezione con gli assi delle x e delle y

To find the x -intercept(s), substitute 0 for y in the circle's standard form equation
(xh)2+(yk)2=r2
and solve the quadratic equation for x:

(x0)2+(y2)2=64

(x0)2+(02)2=64

(x0)2+(2)2=64

(x0)2+4=64

(x0)2=644

(x0)2=60

((x0)2)=(60)

x0=(60)

x=±(60)+0

x1=((60)+0,0),x2=((60)+0,0)



Per trovare i punti di intersezione con l'asse delle y, sostituisci 0 con x nell'equazione standard del cerchio (xh)2+(yk)2=r2 e risolvi l'equazione di secondo grado per y:

(x0)2+(y2)2=64

(00)2+(y2)2=64

(0)2+(y2)2=64

0+(y2)2=64

(y2)2=640

(y2)2=64

((y2)2)=(64)

y2=(64)

y=±(64)+2

y=±8+2

y1=(0;6),y2=(0;10)

7. Il grafico del cerchio

Perché imparare questo

L'invenzione della ruota è considerata una delle più grandi imprese dell'umanità e l'innovazione che finalmente ha fatto... girare le cose. Nel corso della storia, l'umanità è stata affascinata dai cerchi, che sono stati spesso associati a forme perfette che simboleggiano la simmetria e l'equilibrio nella natura. Anche se ci sono poche prove che testimonino che i cerchi perfetti esistano in natura, disponiamo di un numero apparentemente infinito di esempi creati dall'uomo e di molti presenti in natura che vi si avvicinano. Dal profilo di Stonehenge alla pizza, alla sezione trasversale di un'arancia, al tronco di un albero, alle monete e così via. Poiché siamo circondati dai cerchi e interagiamo con essi con una frequenza alquanto regolare, comprenderne le proprietà può aiutarci a capire il mondo che ci circonda.