Digita un'equazione o un problema
L'input della fotocamera non viene riconosciuto!

Soluzione - Statistiche

Somma: 82
82
Media aritmetica: x̄=13.667
x̄=13.667
Mediana: 11
11
Intervallo: 30
30
Varianza: s2=133.466
s^2=133.466
Deviazione standard: s=11.553
s=11.553

Altri modi per risolvere

Statistiche

Spiegazione passo passo

1. Calcola la somma

Somma tutti i numeri:

2+4+8+14+22+32=82

La somma è uguale a 82

2. Calcola la media

Dividi la somma per il numero di termini:

Somma =82
Numero di termini =6

x̄=413=13,667

La media è uguale a 13,667

3. Calcola le mediana

Disponi i numeri in ordine crescente:
2,4,8,14,22,32

Conta il numero di termini:
Sono presenti (6) termini

Poiché il numero di termini è un numero pari, identifica i due termini centrali:
2,4,8,14,22,32

Calcola il valore medio tra i due termini centrali sommandoli e dividendoli per 2:
(8+14)/2=22/2=11

La mediana è uguale a 11

4. Calcola l'intervallo

Per calcolare l'intervallo, sottrai il valore più basso dal valore più alto.

Il valore più alto è uguale a 32
Il valore più basso è uguale a 2

322=30

L'intervallo è uguale a 30

5. Calcola la varianza

Per calcolare la varianza del campione, calcola la differenza tra ogni termine e la media, eleva al quadrato i risultati, somma tutti i risultati elevati al quadrato e dividi la somma per il numero di termini meno 1.

La media è uguale a 13,667

Per ottenere le differenze elevate al quadrato, sottrarrai la media da ogni termine ed eleva a potenza il risultato:

(213.667)2=136.111

(413.667)2=93.444

(813.667)2=32.111

(1413.667)2=0.111

(2213.667)2=69.444

(3213.667)2=336.111

Per ottenere la varianza del campione, somma le differenze elevate al quadrato e dividi la loro somma per il numero di termini meno 1:

Somma =136.111+93.444+32.111+0.111+69.444+336.111=667.332
Numero di termini =6
Numero di termini meno 1 = 5

Varianza=667.3325=133.466

La varianza del campione (s2) è uguale a 133,466

6. Calcola la deviazione standard

La deviazione standard del campione è uguale alla radice quadrata della varianza del campione. Questo perché la varianza è generalmente rappresentata da una variabile al quadrato.

Varianza: s2=133,466

Calcola la radice quadrata:
s=(133,466)=11.553

La deviazione standard (s) è uguale a 11.553

Perché imparare questo

La scienza della statistica si occupa della raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di dati, in particolare in situazioni di incertezza e variazione. Comprendere anche i concetti più elementari della statistica può aiutarci a elaborare e a capire meglio le informazioni in cui ci imbattiamo nella nostra vita quotidiana! E si raccolgono più dati ora, nel 21° secolo, di quanto sia mai stato fatto nella storia dell'uomo. Con il potenziamento dei computer, è diventato più facile analizzare e interpretare serie di dati sempre più grandi. Per questo motivo, l'analisi statistica sta diventando sempre più importante in molti campi, in quanto garantisce ai governi e alle aziende la piena comprensione e la possibilità di reagire ai dati.

Termini e argomenti