Digita un'equazione o un problema
L'input della fotocamera non viene riconosciuto!

Soluzione - Minimo comune multiplo (mcm) mediante la scomposizione in fattori primi

2.880
2.880

Spiegazione passo passo

1. Trova i fattori primi di 48

Vista ad albero dei fattori primi di 48: 2, 2, 2, 2 e 3

I fattori primi di 48 sono 2, 2, 2, 2 e 3.

2. Trova i fattori primi di 64

Vista ad albero dei fattori primi di 64: 2, 2, 2, 2, 2 e 2

I fattori primi di 64 sono 2, 2, 2, 2, 2 e 2.

3. Trova i fattori primi di 90

Vista ad albero dei fattori primi di 90: 2, 3, 3 e 5

I fattori primi di 90 sono 2, 3, 3 e 5.

4. Trova i fattori primi di 120

Vista ad albero dei fattori primi di 120: 2, 2, 2, 3 e 5

I fattori primi di 120 sono 2, 2, 2, 3 e 5.

5. Crea una tabella di fattori primi

Calcola il numero massimo di volte in cui ogni fattore primo (2, 3, 5) è presente nella scomposizione in fattori primi dei numeri dati:

Fattore primoNumero48 64 90 120 Occorrenza massima
246136
310212
500111

Il fattore primo 5 è presente una sola volta, mentre 2 e 3 sono presenti più di una volta.

6. Calcola il mcm

Il minimo comune multiplo è il prodotto di tutti i fattori nella massima occorrenza riscontrata.

mcm = 222222335

mcm = 26325

mcm = 2,880

Il minimo comune multiplo di 48, 64, 90 e 120 è 2.880.

Perché imparare questo

Il minimo comune multiplo (mcm) può essere usato per sommare o sottrarre frazioni diverse o con denominatori diversi, aiutandoti a trovare il minimo comune denominatore. Il mcm è anche uno strumento per risolvere problemi pratici in cui si deve trovare il più piccolo numero o la più piccola quantità comune tra diversi gruppi di oggetti.