Digita un'equazione o un problema
L'input della fotocamera non viene riconosciuto!

Soluzione - Risoluzione di disequazioni di secondo grado usando la formula di secondo grado

Soluzione: 2,382<x<4,618
2,382<x<4,618
Notazione di intervallo: x(2.382;4.618)
x∈(2.382;4.618)

Spiegazione passo passo

1. Determina i coefficienti della disequazione di secondo grado a, b e c

I coefficienti della nostra disequazione, x27x+11<0, sono:

a = 1

b = -7

c = 11

2. Inserisci questi coefficienti nella formula di secondo grado

La formula di secondo grado calcola le radici per ax2+bx+c<0, in cui a, b e c sono numeri (o coefficienti), come indicato di seguito:

x=(-b±sqrt(b2-4ac))/(2a)

a=1
b=7
c=11

x=(-1*-7±sqrt(-72-4*1*11))/(2*1)

Semplifica esponenti e radici quadrate

x=(-1*-7±sqrt(49-4*1*11))/(2*1)

Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:

x=(-1*-7±sqrt(49-4*11))/(2*1)

x=(-1*-7±sqrt(49-44))/(2*1)

Esegui qualsiasi addizione o sottrazione, da sinistra a destra.

x=(-1*-7±sqrt(5))/(2*1)

Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:

x=(-1*-7±sqrt(5))/(2)

Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:

x=(7±sqrt(5))/2

per ottenere il risultato:

x=(7±sqrt(5))/2

3. Semplifica la radice quadrata (5)

Semplifica 5 trovando i suoi fattori primi:

La scomposizione in fattori primi di 5 è 5

Scrivi i fattori primi:

5=5

5=5

4. Risolvi l'equazione per x

x=(7±sqrt(5))/2

Il segno ± significa che sono possibili due radici.

Separa le equazioni: x1=(7+sqrt(5))/2 e x2=(7-sqrt(5))/2

x1=(7+sqrt(5))/2

Iniziamo calcolando l'espressione all'interno delle parentesi.

x1=(7+sqrt(5))/2

x1=(7+2,236)/2

Esegui qualsiasi addizione o sottrazione, da sinistra a destra.

x1=(7+2,236)/2

x1=(9,236)/2

Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:

x1=9,2362

x1=4,618

x2=(7-sqrt(5))/2

Iniziamo calcolando l'espressione all'interno delle parentesi.

x2=(7-sqrt(5))/2

x2=(7-2,236)/2

Esegui qualsiasi addizione o sottrazione, da sinistra a destra.

x2=(7-2,236)/2

x2=(4,764)/2

Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:

x2=4,7642

x2=2,382

5. Calcola gli intervalli

Per calcolare gli intervalli di una disequazione di secondo grado, iniziamo trovando la sua parabola.

Le radici della parabola (intersezioni con l'asse x) sono: 2,382, 4,618.

Poiché il coefficiente di a è positivo (a=1), si tratta di una disequazione "positiva" di secondo grado e la parabola punta verso l'alto, come una faccia sorridente!

Se il segno della disequazione è ≤ o ≥, gli intervalli includono le radici e si usa una linea continua. Se il segno della disequazione è < o >, gli intervalli non includono le radici e si usa una linea tratteggiata.

6. Scegli l'intervallo corretto (soluzione)

Poiché x27x+11<0 ha un segno di disequazione <, cerchiamo gli intervalli della parabola situati sotto l'asse delle x.

Soluzione:

Notazione di intervallo:

Perché imparare questo

Mentre le equazioni di secondo grado esprimono i percorsi degli archi e i punti lungo di essi, le disequazioni di secondo grado esprimono le aree all'interno e all'esterno di questi archi e gli intervalli che includono. In altre parole, se le equazioni di secondo grado ci dicono dov'è il confine, le disequazioni di secondo grado ci aiutano a capire su quali aspetti di quel confine dovremmo concentrarci. Più praticamente, le disequazioni di secondo grado sono usate per creare algoritmi complessi che alimentano software potenti e per tracciare l'andamento nel tempo dei cambiamenti, come i prezzi al negozio di alimentari.